Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il PNRR, acronimo di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è il documento strategico che il Governo italiano ha predisposto per accedere ai fondi del programma Next generation EU (NGEU). Il 30 aprile 2021 l’Italia ha presentato alla Commissione Europea il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Piano, approvato il 13 luglio 2021, intende in sintesi:
- rilanciare il Paese dopo la crisi pandemica, stimolando una transizione ecologica e digitale;
- favorire un cambiamento strutturale dell’economia, a partire dal contrasto alle diseguaglianze di genere, territoriali e generazionali.
Suddiviso in 6 Missioni principali, Il PNRR descrive le priorità di investimento per un arco temporale di 5 anni. Il Governo ha cominciato a mettere in atto il Piano nella seconda metà del 2021 e dovrà completarlo e rendicontarlo entro la fine del 2026. Si pone l’obiettivo di rilanciare la struttura economico-sociale del Paese puntando in particolare sulle leve della digitalizzazione, della transizione ecologica e dell’inclusione sociale.
Obbiettivi Raggiunti da Savoca e Rassegna Stampa:
Scatta la digitalizzazione del Comune grazie ai fondi Pnrr
A Savoca assegnati fondi Ministeriali.Sarà ampliato il plesso scolastico di Rina
Savoca: digitalizzazione e servizi
Savoca. Con i fondi del Pnrr scatta la digitalizzazione del Comune
Savoca: Digitalizzazione e Servizi
Pnrr: Savoca, arrivano i fondi per la scuola
Savoca: Efficienza e proggettualità grazie ad ingenti finanziamenti
Savoca, finanziata nell’ambito del Pnrr la realizzazione di una mensa scolastica​
Savoca, finanziata con 127mila euro la realizzazione di una mensa scolastica
Savoca, col Pnrr rivoluziona il sistema informatico
Savoca, dalla Regione arriva un contributo per migliorare la raccolta delle acque piovane
Savoca, arrivano altri 108 mila euro dal Pnrr